(ai sensi del REGOLAMENTO (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 101/2018)
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
questo documento Le fornisce tutte le informazioni ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016, di cui potrà prendere visione sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue),
La informiamo che i dati personali che La riguardano saranno trattati ed utilizzati dai dipendenti di questa Azienda Sanitaria, ai sensi del GDPR Privacy e del D.Lgs n. 101/2018, nel rispetto della riservatezza, del segreto professionale, del segreto d'ufficio, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona, della dignità individuale.
Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di legittimità, correttezza, liceità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati medesimi sono stati raccolti.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è l'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, con sede legale in Enna in viale A. Diaz n. 7/9, Centralino 0935-516111, Codice Fiscale/Partita IVA 01151150867, PEC: protocollo.generale@pec.asp.enna.it, sito web: www.asp.enna.it.
Rappresentante legale: Direttore Generale; e-mail: direzione.generale@asp.enna.it
Comunicazione dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati - RDP - (art.37, par 7 del regolamento (UE) 2016/679 - RGDP), ), e-mail: dpo@asp.enna.it
Responsabile della protezione dei dati (DPO): GlobalCom Technologies - Davide De Luca (Atto di nomina Delibera n.504 del 20/03/2020), e-mail: privacy@asp.enna.it, PEC: ced@pec.asp.enna.it.
Responsabile del trattamento: Il Responsabile del trattamento dei dati, relativamente alle attività demandate alla competenza di ciascuna Unità Operativa è il Direttore U.O.C. di riferimento. L'elenco dei Responsabili è consultabile sul sito web aziendale.
Conformemente all'art. 28 del GDPR, il Responsabile del trattamento mette in atto le misure tecniche ed organizzative adeguate, in modo tale che il trattamento dei dati personali si esplichi in ottemperanza al GDPR e garantisca la tutela dei diritti dei soggetti interessati.
DEFINIZIONE DI DATI E CATEGORIE
Per dati si intendono le informazioni inerenti alle persone fisiche (utenti, fornitori, pazienti, dipendenti, utilizzatori di farmaci e dispositivi, convenzionati). Ai sensi degli artt. 9 e 10 del Reg. UE n. 679/2016, il trattamento concerne le seguenti categorie di dati: DATI IDENTIFICATIVI
- comuni e anagrafici (a titolo esemplificativo: nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, e-mail, codice fiscale); PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI PERSONALI:
- dati genetici e biometrici (intesi a identificare in modo univoco una persona fisica);
- dati sensibili, informazioni sullo stato di salute, origine razziale o etnica, convinzioni religiose, politiche o filosofiche, appartenenza sindacale, vita o orientamento sessuale,
- dati giudiziari idonei a rivelare le risultanze del casellario giudiziale, sanzioni, imputazioni, indagini di reato.
Tali categorie di dati potranno essere trattati dall'ASP di Enna solo previo Suo esplicito consenso, manifestato in forma scritta.
FINALITA' DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
I dati personali saranno trattati ed utilizzati, ai sensi dell'art. 9 - punto h) del Regolamento n. 679/2016, per finalità connesse e strumentali alla tutela della salute e per lo svolgimento delle seguenti attività (elencate a titolo esemplificativo):
- salvaguardia di interessi vitali e incolumità fisica;
- prevenzione, diagnosi e cura;
- tutela socio-assistenziale e interventi di rilievo sanitario;
- adempimento di obblighi legali;
- operazioni contrattuali, precontrattuali e di esecuzione del contratto;
- adempimenti amministrativi, gestionali e contabili;
- certificazioni relative allo stato di salute;
- ricerca scientifica e statistica;
- attività di programmazione, gestione, controllo, statistica e valutazione sanitaria;
- finalità formative (personale non strutturato (specializzandi, volontari o tirocinanti)
- compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri,
- gestione della documentazione sanitaria e clinica, anche in formato elettronico.
La base giuridica è rappresentata: dal consenso dell'interessato al trattamento dei dati comuni e sensibili, raccolti e trattati per specifiche finalità; dalla salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato, dal GDPR 2016/679, dal D. Lgs. 196/203 'Codice in materia di protezione dei dati personali', Leggi nazionali e regionali in materia di Sanità pubblica.
La comunicazione dei dati personali è un requisito necessario e la mancata comunicazione o il mancato consenso rendono impossibile l'esecuzione della prestazione da parte dell'ASP di Enna, fatta eccezione per le prestazioni urgenti disposte per legge. Il trattamento si basa su un legittimo interesse e sulla necessità di adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetta l'A.S.P . di Enna.
CONSENSO DELL'INTERESSATO
Il consenso al trattamento dei dati, acquisito da operatori autorizzati, è indispensabile per poter usufruire delle prestazioni richieste e/o necessarie per la tutela della salute, sia in regime di degenza, sia in regime ambulatoriale. Il mancato consenso al trattamento dei dati, con l'eccezione dei trattamenti urgenti e di quelli disposti da una pubblica autorità (Sindaco, Magistrato), comporta l'impossibilità di erogare la prestazione richiesta. Il consenso al trattamento le sarà chiesto al primo accesso e resterà valido, salvo che Lei non decida di revocarlo. L'espressione del consenso potrà essere esercitata mediante compilazione del 'Modulo di consenso' allegato alla presente informativa.
MODALITA' DI TRATTAMENTO
I trattamenti potranno essere effettuati mediante strumenti informatici e cartacei, con modalità audio e video, telefono, e fax, nell'osservanza di tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni, adottando misure tecniche ed organizzative atte a scongiurare trattamenti non autorizzati o illeciti, la loro perdita o distruzione. Verranno assicurate le adeguate garanzie che possono comprendere la cifratura o la pseudonimizzazione.
I dati potranno essere trattati, se necessario nell'ambito della teleassistenza/telemedicina, anche tramite collegamento telematico bidirezionale con altre strutture, si potrà adottare un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. I dati personali e sensibili saranno comunque protetti, in modo da garantire la sicurezza, la riservatezza e l'accesso al solo personale autorizzato.
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
I dati potranno essere trattati dai dipendenti dell'A.S.P. nell'espletamento delle funzioni aziendali deputate al perseguimen to delle finalità proprie, autorizzati al trattamento, a seguito di adeguate istruzioni operative.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
La conservazione dei dati avverrà secondo specifici criteri dettati dalla legge e/o da regolamenti. Potrà prendere visione in maniera dettagliata dei tempi di conservazione inerenti tutte le attività, i documenti, gli atti ed i certificati consultando il massimario pubblicato sul sito web dell'Azienda Sanitaria di Enna, link: privacy.
Il Titolare provvede all'eliminazione di ogni dato trattato con cadenza periodica regolare e con modalità idonee a non pregiudicare la privacy.
DIRITTI DELL'INTERESSATO
Lei ha diritto di esercitare, ai sensi degli artt. 15-21 del regolamento UE, in qualsiasi momento:
- l'accesso ai dati che La riguardano;
- la richiesta di informazioni sulle finalità del trattamento e sull'utilizzo dei dati;
- la rettifica;
- la cancellazione in tutto o in parte ('diritto all'oblio'), purché non sussistano obblighi di conservazione per legge;
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi previste dall'art. 18 GDPR;
- la facoltà di proporre reclamo ad un'Autorità di controllo, ai sensi dell'art. 77 del regolamento UE n. 679/2016, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 Reg. UE 679/2016);
- la richiesta delle informazioni disponibili sull'origine dei dati, qualora gli stessi non siano raccolti presso l'interessato;
- l'informazione sull'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;
- la facoltà di opporsi al trattamento;
- la trasmissione ad altro titolare (cd. 'diritto alla portabilità);
- la facoltà di opporsi ad un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;
- la possibilità di rivolgere una segnalazione al Garante privacy, ex art. 13 del D. Lgs n. 101/2018;
La richiesta di rettifica, cancellazione, limitazione e revoca del consenso non pregiudicano la liceità del trattamento basata sul consenso prestato in precedenza.
DIRITTO DI REVOCA DEL CONSENSO
Lei ha il diritto di revocare in ogni momento, ex art. 7.3 GDPR, il consenso al trattamento dei dati. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Tale diritto potrà essere esercitato mediante compilazione del modulo di consenso allegato alla presente informativa.
MODALITA' DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
I diritti dell'interessato possono essere esercitati con apposita istanza inviata al titolare del trattamento da presentare al protocollo di questa A.S.P. di Enna o da inoltrare via PEC, raccomandata postale o e-mail. Gli Uffici URP saranno a Sua disposizione per ogni informazione.
COMUNICAZIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI
I dati personali non saranno soggetti a diffusione (non possono essere resi noti ad un numero indistinto di soggetti) e non saranno oggetto di trasferimento all'estero.
I dati possono essere comunicati a soggetti esterni, operanti in qualità di titolari del trattamento, per il raggiungimento di particolari finalità e nei casi previsti da norme di legge e di regolamento. A titolo esemplificativo si riportano alcuni soggetti ai quali l'A.S.P. di Enna potrà comunicare i dati:
- autorità, organi di vigilanza e controllo, istituzioni pubbliche;
- soggetti pubblici o privati ed altre Aziende Sanitarie, coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico;
- Regione (per attività amministrative di competenza regionale);
- Azienda sanitaria di residenza (se diversa da quella di accesso);
- Comune di residenza;
- Servizi sociali (per attività connesse all'assistenza dei soggetti deboli);
- Forze dell'ordine e Autorità giudiziaria;
- Soggetti qualificati ad intervenire in controversie in cui è parte l'Azienda (compagnia assicurativa, ecc..);
- Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
-INPS e INAIL.
I dati potranno essere trattati, per conto del titolare, da soggetti esterni designati come Responsabili del trattamento, che svolgono specifiche attività (a titolo esemplificativo: adempimenti contabili, fiscali e assicurativi, spedizione e corrispondenza, gestione incassi e pagamenti, ecc'). I dati potranno essere conosciuti dai collaboratori del titolare, specificamente autorizzati in qualità di Responsabili incaricati dell'espletamento di specifiche funzioni e competenze.